Il 5 e il 6 ottobre 2023 Torino ospita la settima tappa di "In viaggio con la Banca d'Italia - cultura finanziaria, persone, istituzioni", l'iniziativa itinerante nata per promuovere la cultura finanziaria, raccontare la banca centrale e aprire un dialogo diretto con persone, imprese e istituzioni.
Il programma prende il via giovedì 5 ottobre con un open day: la storica Sede torinese della Banca d'Italia in via Arsenale apre le porte alla cittadinanza per visite guidate e laboratori dedicati alle scuole (ore 9.00 e 10.00 "Costruisci il tuo futuro", ore 11.00 "L'amico immaginario") e al pubblico generale ("Le truffe informatiche", dalle ore 14.30 con ultimo ingresso alle 17.00). Per prenotare una visita clicca qui.
Lo stesso giovedì 5 si tengono inoltre due eventi pubblici presso l'Auditorium Vivaldi in piazza Carlo Alberto:
- "Il polso dell'economia" - Alle 10.00, rappresentanti della Banca d'Italia - tra i quali il capo economista Sergio Nicoletti Altimari - si confrontano con esponenti delle istituzioni, dell'Università e dell'industria sulle prospettive per il sistema produttivo, anche in relazione a sfide globali come la transizione digitale, la transizione verde e l'evoluzione delle catene del valore, con un focus specifico sul ruolo delle banche centrali.
- "Piccole imprese, scelte grandi" - Alle 16.00, esperti della Banca d'Italia presentano il percorso di educazione finanziaria per le piccole e medie imprese, in un dialogo con rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale.
Venerdì 6 ottobre le iniziative proseguono con altri due appuntamenti:
- Alle 10.00 presso la Scuola di Management ed economia dell'Università di Torino si svolge un incontro intitolato "L'attività della Banca d'Italia in prospettiva storica. La graduale formazione di una banca centrale, 1844 - 1925".
- Alle 15.00 l'Arsenale della Pace del Sermig ospita una tavola rotonda dedicata a "Tu e l'economia - Orientarsi per scegliere meglio", il nuovo programma di cultura finanziaria per gli adulti in condizione di fragilità, in collaborazione con le realtà del Terzo settore.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti. Per partecipare iscriviti qui. Durante gli incontri è possibile interagire e dialogare con i relatori partecipando a sondaggi in diretta e ponendo domande attraverso un'app.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma completo sul portale L'economia per tutti, scrivere a inviaggio@bancaditalia.it e seguire gli account della Banca d'Italia su X (ex Twitter), Linkedin e YouTube.