"In viaggio con la Banca d'Italia" a Napoli

Banner dell'iniziativa "In viaggio con la Banca d'Italia"

Il 28 e il 29 settembre 2023 arriva a Napoli "In viaggio con la Banca d'Italia - cultura finanziaria, persone, istituzioni": due giorni di tavole rotonde, visite guidate e dibattiti, con la partecipazione del Governatore Ignazio Visco, per promuovere la cultura finanziaria, raccontare la banca centrale e aprire un dialogo diretto tra persone, imprese e istituzioni.

Per giovedì 28 settembre sono in programma tre iniziative, tutte presso la Sede di Napoli della Banca d'Italia in via Cervantes 71:

  • Open day: dalle 9.00 alle 16.15 la Sede apre le porte alla cittadinanza, offrendo la possibilità di esplorare gli ambienti di lavoro e di rappresentanza, scoprire la storia e il patrimonio artistico del palazzo, approfondire la conoscenza dei servizi che la Banca d'Italia offre alla collettività. Per prenotare una visita clicca qui.
  • "Tu e l'economia – Orientarsi per scegliere meglio": alle 11.00, il Servizio Educazione finanziaria della Banca d'Italia presenta il nuovo programma formativo dedicato agli adulti che vivono condizioni di fragilità. Per partecipare iscriviti qui.
  • "La cassetta degli attrezzi per fare impresa": alle 16.00, esperte ed esperti della Banca si confrontano con esponenti dell'Università e del mondo produttivo sul percorso di educazione finanziaria per le PMI "Piccole imprese, scelte grandi" e sui temi legati a sostenibilità e merito di credito delle imprese. Per partecipare iscriviti qui.

Venerdì 29 settembre, il Governatore Ignazio Visco incontra studenti e studentesse presso la Sede di Napoli della Banca d'Italia e partecipa, con inizio alle 11.00, a un incontro pubblico presso il Maschio Angioino dal titolo "L'avventura della moneta": rappresentanti della Banca d'Italia, delle istituzioni e del mondo accademico si confrontano sui grandi temi dell'economia e della finanza, sullo sfondo delle tante attività che la banca centrale svolge al servizio della collettività e dei singoli. Per partecipare iscriviti qui.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti. Il pubblico avrà la possibilità di interagire e dialogare con i relatori partecipando a sondaggi in diretta e ponendo domande attraverso un'app.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma completo sul portale L'economia per tutti, scrivere a inviaggio@bancaditalia.it e seguire gli account della Banca d'Italia su X (ex Twitter), Linkedin e YouTube.