I bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2014
È disponibile il Supplemento che riporta i principali risultati dell'ultima indagine sui bilanci delle famiglie italiane nel 2014:
- Primo risultato importante è la stabilità del reddito familiare tra il 2012 ed il 2014. Dopo la caduta registrata negli anni passati, il reddito familiare si è stabilizzato.
- Secondo risultato è la riduzione del coefficiente di concentrazione della ricchezza. Nelle fasce di ricchezza più elevata si è avuta una contrazione dovuta alla riduzione dei prezzi delle abitazioni. Mentre nelle fasce di ricchezza più basse si osserva una riduzione delle passività finanziarie.
- Terzo risultato è il calo della vulnerabilità delle famiglie: la quota delle famiglie per le quali esiste un rischio di non essere in grado di ripagare i prestiti si è ridotta.
Collegamenti utili
- I principali risultati dell'Indagine sui bilanci delle famiglie italiane
-
I bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2014
Supplementi al Bollettino Statistico - Indagini campionarie
Tra gennaio e luglio 2015 si sono svolte le interviste dell’Indagine campionaria sui bilanci delle famiglie italiane (IBF) per l’anno 2014. È stato utilizzato lo stesso schema di campionamento delle indagini precedenti, con una numerosità campionaria di 8.156 famiglie intervistate. Le famiglie sono state estratte dalle liste anagrafiche di 371 comuni; sono composte di 19.366 individui, di cui 13.533 percettori di reddito.