Conferenza "The use of surveys for monetary and economic policy"

SUERF - European Money and Finance Forum, Banca d'Italia, BCE (Banca Centrale Europea) e BEI (Banca Europea per gli Investimenti) organizzano una conferenza congiunta "The use of surveys for monetary and economic policy" che si terrà a Roma il 26-27 aprile 2023.

Le banche centrali, le istituzioni politiche e il mondo accademico utilizzano sempre più di frequente le informazioni desunte dalle indagini campionarie per assumere decisioni di politica economica e monetaria. La conferenza analizza, tra l'altro, il ruolo delle indagini in riferimento a: questioni di politica monetaria ed economica, decisioni di investimento delle imprese e vincoli di finanziamento, eventi unici e inattesi (come ad esempio la pandemia di COVID-19 e la crisi energetica), aspettative e percezioni di inflazione, consumi delle famiglie e scelte di risparmio, l'efficacia della comunicazione della banca centrale, nonché questioni metodologiche relative alle scelte del disegno campionario e agli strumenti utilizzati per fronteggiare la distorsione delle risultanze campionarie.

La professoressa Stefanie Stantcheva (Harvard University) terrà una lezione sull'uso delle indagini per la conduzione della politica economica; alti rappresentanti delle  istituzioni che organizzano la conferenza discuteranno le prospettive di politica economica e monetaria.

I lavori di ricerca, completi in formato PDF, devono essere sottomessi tramite Conference Maker entro il 27 gennaio 2023. Un programma dettagliato della conferenza sarà pubblicato una volta valutati e selezionati i vari lavori.

Per qualsiasi informazione e per richiedere la registrazione per partecipare alla conferenza scrivere un'email a bancaditalia.studi.convegni@bancaditalia.it.

Comitato scientifico: David Loschiavo e Concetta Rondinelli (Banca d'Italia, organizzatori locali), Ernest Gnan (SUERF), Geoff Kenny e Dimitris Georgarakos (ECB), Matteo Gatti e Peter Harasztosi (EIB).