La Banca d'Italia ascolta i rappresentanti del mondo dell'Accademia


Il 9 febbraio, alle 11.30, ha luogo il primo incontro di ascolto, in formato virtuale, dedicato a ricevere contributi da noti accademici sulla revisione della strategia di politica monetaria dell'Eurosistema.

È possibile vedere la registrazione video della tavola rotonda dal canale YouTube della Banca d'Italia al link https://youtu.be/SAD_wNysN3k.

Alla tavola rotonda parteciperanno 6 esperti in macroeconomia ed economia monetaria e finanziaria provenienti da diverse Università:

  • prof. Pierpaolo Benigno, Università di Berna
  • prof.ssa Elena Carletti, Università Bocconi
  • prof. Giovanni Dosi, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
  • prof. Donato Masciandaro, Università Bocconi
  • prof. Marcello Messori, LUISS e direttore della Luiss School of Political Economy
  • prof.ssa Loriana Pelizzon, Università Ca' Foscari

Alla tavola rotonda parteciperanno anche Ignazio Visco, Governatore della Banca d'Italia; Eugenio Gaiotti, Capo del Dipartimento di Economia e Statistica e Luigi Cannari, Capo del Dipartimento Mercati e sistemi di pagamento. L'incontro testimonia l'attenzione della Banca d'Italia, della BCE e delle altre banche centrali dell'area dell'euro ad ascoltare le opinioni e le valutazioni provenienti da diversi settori della società sulla politica monetaria dell'Eurosistema.

Gli spunti di riflessione prenderanno avvio dalla revisione della strategia definita nel 2003 e dagli importanti cambiamenti intervenuti nell'economia. La crisi finanziaria globale e la crisi dei debiti sovrani nell'area dell'euro, e da ultimo la pandemia, hanno richiesto l'adozione di strumenti innovativi di politica monetaria per preservarne la trasmissione all'economia, stimolare la domanda e garantire la stabilità dei prezzi. Sviluppi di lungo periodo come la globalizzazione, la digitalizzazione, l'invecchiamento della popolazione, i cambiamenti climatici possono avere effetti persistenti sulle scelte e sui comportamenti delle imprese e delle famiglie, sul funzionamento dei mercati finanziari, sull'economia nel suo insieme. La crisi pandemica ha aggiunto ulteriori elementi di difficoltà.

Il dibattito si svilupperà sulle implicazioni di tali cambiamenti per la politica monetaria, con una riflessione specifica sui seguenti temi:

L'economia e l'efficacia della politica monetaria dell'Eurosistema

  • Quali sono i principali punti di forza e debolezza dell'attuale strategia della BCE e della definizione dei suoi obiettivi e della stabilità dei prezzi?
  • Come si può valutare l'efficacia delle misure di politica monetaria adottate dalla BCE e degli strumenti adottati, inclusi quelli "non convenzionali"?
  • Quali sono le implicazioni per la strategia della BCE dell'inflazione persistentemente bassa?
    Le sfide per la politica monetaria
  • Quali sono le sfide economiche più rilevanti a cui la strategia della BCE dovrà far fronte nei prossimi anni?
  • Quale deve essere il ruolo dell'occupazione, dell'inclusione sociale, del cambiamento climatico e della stabilità finanziaria, nell'ambito del mandato?
  • Quanto è efficace la comunicazione da parte della BCE e come può essere migliorata?

Le sfide per la politica monetaria

  • Quali sono le sfide economiche più rilevanti a cui la strategia della BCE dovrà far fronte nei prossimi anni?
  • Quale deve essere il ruolo dell'occupazione, dell'inclusione sociale, del cambiamento climatico e della stabilità finanziaria, nell'ambito del mandato?
  • Quanto è efficace la comunicazione da parte della BCE e come può essere migliorata?

Link alla sezione