La Call for Proposals 2022 è dedicata al seguente tema:
"Applicazione della tecnologia basata su registri distribuiti (Distributed Ledger Technology - DLT) ai servizi bancari, finanziari, assicurativi e di pagamento, con particolare riguardo al presidio delle esigenze di: affidabilità della governance ed in conformità alle disposizioni applicabili e agli orientamenti espressi dalle Autorità; robustezza dei meccanismi di regolamento, con particolare riferimento alle soluzioni in grado di assicurare il regolamento finale dei pagamenti in moneta di banca centrale; interoperabilità con altre piattaforme DLT ovvero basate su modelli alternativi (es. API); certezza e sicurezza dell'operatività sotto i profili tecnici e legali (ad esempio in termini di definitività delle transazioni); tutela della clientela".
Cronologia:
- Il 31 gennaio 2023 si è chiusa la finestra temporale per presentare le candidature (cfr. l'infografica della Call for Proposals 2022).
- Il 17 maggio 2023 è stato annunciato l'elenco dei progetti ammessi. Per maggiori dettagli sui progetti.
I progetti sono stati presentati da tre diverse categorie di soggetti, italiani o esteri, a ciascuna delle quali è dedicata una differente area di operatività dell'Hub:
- Fintech Hub: imprese di natura non bancaria/finanziaria (ad esempio provider di soluzioni tecnologiche);
- Innovation Hub: intermediari bancari, finanziari e assicurativi;
- Research & Development Hub: università, istituti di ricerca, altri enti.
La selezione dei progetti ammessi è stata svolta da un organo di valutazione composto come da Provvedimento di nomina del 03/04/2023.
La valutazione dei progetti presentati è basata su tre criteri:
- "Pertinenza" consente di valutare il livello di attinenza dell’iniziativa progettuale proposta al tema della Call;
- "Valore" comprende i seguenti sotto-criteri: rilevanza per il sistema e scalabilità, completezza, sostenibilità e contenuto innovativo;
- "Realizzabilità" comprende i sotto-criteri di fattibilità, misurabilità e sicurezza.
La ponderazione delle tre dimensioni e dei sotto-criteri di valutazione è differenziata in funzione dell'area di operatività per la quale è stato presentato il progetto.
La fase di supporto prestata a ciascun progetto all'interno dell'Hub avrà di norma una durata non superiore a sei mesi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il Regolamento quadro per l'accesso a Milano Hub e l'Avviso della Call for Proposals 2022.
Per ulteriori richieste di chiarimento è attiva la casella info@milanohub.bancaditalia.it.