I prossimi passi

Dopo i risultati della fase istruttoria e della prima parte della fase di preparazione, il 30 ottobre 2025 il Consiglio direttivo della BCE ha approvato l'avvio di una nuova fase del progetto euro digitale.

Questa fase è partita il primo novembre 2025 e si concentra su tre principali linee di sviluppo: sviluppo tecnico, coinvolgimento del mercato e supporto al processo legislativo.

L'obiettivo dell'Eurosistema è essere pronti per una possibile emissione dell'euro digitale nel corso del 2029. In questo modo, chiunque nell'area dell'euro potrà utilizzare un mezzo di pagamento pubblico, complementare al contante e agli altri strumenti di pagamento digitali privati, affidabile e universalmente accettato per i pagamenti quotidiani - sia online sia offline.

ll progetto pilota, che testerà su scala ridotta le prime transazioni, potrebbe iniziare già a metà del 2027.

Sarà anche ulteriormente rafforzata la collaborazione già stretta con i prestatori di servizi di pagamento (PSP), e i rappresentanti dei commercianti e dei consumatori per avvicinarsi progressivamente alla prima emissione in modo consapevole e condiviso.

Verrà, infine, mantenuto un supporto costante con i co-legislatori e le istituzioni dell'UE sul progetto, continuando a fornire contributi tecnici durante tutto il processo legislativo attualmente in corso.

Il 28 giugno 2023, infatti, la Commissione europea ha pubblicato un pacchetto legislativo sulla moneta unica contenente proposte sia sull'euro digitale, sia sul corso legale del contante.

Il pacchetto della Commissione è in discussione parallela da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea. Una decisione sull'effettiva emissione dell'euro digitale potrà essere presa dal Consiglio direttivo solo dopo l'approvazione del necessario impianto legislativo.

Le precedenti fasi del progetto hanno prodotto una vasta documentazione disponibile sul sito della BCE.