Dopo i risultati della fase istruttoria, avviata nell'ottobre 2021, dedicata al disegno dell'euro digitale e all'individuazione delle relative modalità di distribuzione, il 18 ottobre 2023 il Consiglio direttivo della BCE ha approvato l'avvio della fase di preparazione del progetto, della durata di due anni. Tale passaggio non implica una decisione sull'effettiva emissione dell'euro digitale.

Questa fase si concentrerà sulla creazione delle basi per un'eventuale emissione di un euro digitale, compresa l'elaborazione di un quadro tecnico-operativo di riferimento e la selezione dei fornitori per lo sviluppo della piattaforma e delle infrastrutture necessarie. Si svolgeranno inoltre test e sperimentazioni per realizzare un euro digitale che risponda alle esigenze sia dell'Eurosistema sia degli utenti, ad esempio in termini di facilità d'uso, privacy, inclusione finanziaria digitale e impronta ambientale. Alla fine della fase preparatoria il Consiglio direttivo deciderà se passare alla successiva.

Il 28 giugno 2023 la Commissione europea ha pubblicato un pacchetto legislativo sulla moneta unica contenente proposte sia sull'euro digitale, sia sul corso legale del contante. L'eventuale decisione sull'emissione dell'euro digitale sarebbe presa dal Consiglio direttivo in uno stadio successivo e solo dopo l'adozione del necessario impianto legislativo da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea, che attualmente stanno esaminando la proposta della Commissione.

La fase istruttoria del progetto ha prodotto una vasta documentazione disponibile sul sito della BCE.