Perché un euro digitale?

Go to the english version Cerca nel sito

Il modo di effettuare pagamenti sta cambiando rapidamente e i consumatori nell'area dell'euro stanno sempre più mostrando preferenza per gli strumenti di pagamento elettronici rispetto al contante. Per salvaguardare il ruolo della moneta pubblica e preservare la fiducia nell'euro, l'Eurosistema sta esplorando i benefici di un euro digitale sicuro e accettato ovunque.

Il contante continuerebbe a essere disponibile come metodo di pagamento; tuttavia, in un contesto in cui le interazioni digitali sono in continua crescita, è necessario che la moneta si adatti alle mutate preferenze di pagamento dei cittadini, garantendo al contempo inclusività e riservatezza.

L'emissione di un euro digitale garantirebbe che la moneta pubblica rimanga un'opzione a disposizione di tutti, fornendo uno strumento di pagamento di portata europea e di semplice utilizzo. Fornirebbe inoltre una rete di pagamento alternativa rispetto a quelle gestite dai principali fornitori di carte e soluzioni di pagamento online, spesso non europee, agevolando l'offerta di nuovi servizi a livello europeo da parte degli intermediari vigilati.

A fronte del rischio che poche grandi società tecnologiche possano acquisire un ruolo dominante nel mercato dei pagamenti, i vantaggi dell'euro digitale appaiono ancora maggiori. L'euro digitale rivestirebbe un ruolo fondamentale soprattutto nel promuovere la concorrenza, tutelare la privacy e preservare la stabilità del sistema finanziario e monetario, rafforzando al contempo l'autonomia strategica e la sovranità monetaria dell'area dell'euro.

L'euro digitale renderebbe la vita più semplice offrendo qualcosa che attualmente non esiste; uno strumento digitale accettato universalmente in tutta l'area dell'euro per ogni tipo di pagamento: nei negozi, sui siti online, tra cittadini e amministrazioni pubbliche. Come il contante, l'euro digitale sarebbe privo di rischi, ampiamente accessibile, facile da usare e gratuito per le funzioni di base.

Semplificare i pagamenti ordinari e online

L'introduzione dell'euro digitale renderebbe i pagamenti più facili per tutti, offrendo un'ulteriore opzione di pagamento sicura e accettata in tutta l'area dell'euro. Come per il contante, chiunque potrebbe utilizzare l'euro digitale senza costi aggiuntivi, anche per i pagamenti online, senza aver necessariamente bisogno di un conto corrente o di una carta di pagamento. L'euro digitale sarebbe disegnato in modo da evitare il più possibile forme di esclusione dei cittadini, anche quelli più vulnerabili, dando a tutti la possibilità di effettuare pagamenti in modo digitale.

Tutela della privacy

La privacy è una delle caratteristiche più importanti dell'euro digitale. L'euro digitale sarebbe progettato in modo tale da garantire un livello di privacy superiore a quello solitamente offerto dagli altri metodi di pagamento digitali attualmente disponibili.

I pagamenti offline garantirebbero il massimo livello possibile di privacy, paragonabile a quello del contante, in quanto i dati delle operazioni di pagamento offline sarebbero noti solo all'ordinante e al beneficiario. Nei pagamenti online, l'Eurosistema non sarebbe in grado di collegare direttamente i tuoi pagamenti alla tua identità.

Un'Europa più solida

L'euro digitale rafforzerebbe l'area dell'euro. Sosterrebbe l'autonomia strategica e la sovranità monetaria dell'Europa, rendendo il sistema dei pagamenti europeo più competitivo e indipendente rispetto ai fornitori di servizi di pagamento non europei. Inoltre, un euro digitale contribuirebbe all'inclusione finanziaria, anche digitale, e stimolerebbe ulteriori innovazioni da parte dei fornitori di servizi di pagamento privati.

Per approfondire visita il sito della BCE.