EBA - Stress test sistema bancario europeo - Rapporti finali banche italiane

In questa sezione sono pubblicati i risultati degli stress test condotti dall'Autorità bancaria europea (EBA), nonché le informazioni relative alle metodologie e agli scenari utilizzati.

Una delle responsabilità dell’EBA è di garantire il regolare funzionamento e la trasparenza dei mercati finanziari nonché la stabilità del sistema finanziario europeo. A tal fine, l'EBA ha il compito di monitorare e valutare gli sviluppi del mercato, di individuarne le tendenze, i rischi potenziali e le vulnerabilità.

Uno dei principali strumenti di controllo per svolgere tale compito è rappresentato dall’esercizio degli stress test. L’EBA coordina a livello europeo gli stress test in collaborazione con il Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS), allo scopo di valutare la capacità degli istituti finanziari di fronteggiare andamenti negativi dei mercati, nonché di contribuire alla valutazione generale del rischio sistemico nel sistema finanziario europeo.

Gli stress test sono condotti secondo una modalità bottom-up, utilizzando metodologie e scenari definiti in collaborazione con il CERS, la Banca centrale europea (BCE) e della Commissione europea (CE).

Sezione di approfondimento