EBA - Stress test sistema bancario europeo - Rapporti finali banche italiane
Go to the english version Cerca nel sitoIn questa sezione sono pubblicati i risultati degli stress test condotti dall'Autorità bancaria europea (EBA), nonché le informazioni relative alle metodologie e agli scenari utilizzati.
Una delle responsabilità dell’EBA è di garantire il regolare funzionamento e la trasparenza dei mercati finanziari nonché la stabilità del sistema finanziario europeo. A tal fine, l'EBA ha il compito di monitorare e valutare gli sviluppi del mercato, di individuarne le tendenze, i rischi potenziali e le vulnerabilità.
Uno dei principali strumenti di controllo per svolgere tale compito è rappresentato dall’esercizio degli stress test. L’EBA coordina a livello europeo gli stress test in collaborazione con il Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS), allo scopo di valutare la capacità degli istituti finanziari di fronteggiare andamenti negativi dei mercati, nonché di contribuire alla valutazione generale del rischio sistemico nel sistema finanziario europeo.
Gli stress test sono condotti secondo una modalità bottom-up, utilizzando metodologie e scenari definiti in collaborazione con il CERS, la Banca centrale europea (BCE) e della Commissione europea (CE).
EBA - Stress test sistema bancario europeo - rapporti finali banche italiane 2023
- EBA - Stress test sul sistema bancario europeo per il 2023 (link esterno)
- Risultati dello stress test europeo del 2023 Data Pubblicazione::28 luglio 2023
EBA - Stress test sistema bancario europeo - Rapporti finali banche italiane 2021
- EBA - Stress test sul sistema bancario europeo per il 2021 (link esterno)
- Risultati dello stress test europeo del 2021 Data Pubblicazione::30 luglio 2021
EBA - Stress test sistema bancario europeo - Rapporti finali banche italiane 2018
- EBA - Stress test sul sistema bancario europeo per il 2018 (link esterno)
- Risultati dello stress test europeo del 2018 Data Pubblicazione::02 novembre 2018
EBA - Stress test sistema bancario europeo - Rapporti finali banche italiane 2016
EBA - Stress test sistema bancario europeo - Rapporti finali banche italiane 2014
EBA - Stress test sistema bancario europeo - Rapporti finali banche italiane 2011
Precisazioni
I cinque gruppi bancari italiani che hanno partecipato allo stress test europeo (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e UBI Banca) hanno superato con ampio margine il valore di riferimento del 5 per cento. Le banche coinvolte rappresentano oltre il 62 per cento del totale dell’attivo del sistema bancario nazionale. L’esercizio conferma l’adeguatezza della capitalizzazione delle banche italiane e la capacità di assorbire l’impatto di un forte deterioramento delle attuali condizioni macroeconomiche e di mercato.
Applicando le severe condizioni ipotizzate nello stress test, per ognuno dei cinque gruppi il coefficiente relativo al patrimonio di migliore qualità (Core tier 1 ratio) risulterebbe, alla fine del 2012, ben al di sopra della soglia del 5 per cento, stabilita dalle autorità come riferimento per valutare la necessità di eventuali interventi di ricapitalizzazione. La media ponderata del Core tier 1 ratio post-stress per i cinque intermediari sarebbe del 7,3 per cento.
Il risultato tiene conto delle misure di rafforzamento patrimoniale decise entro l’aprile di quest’anno.
Includendo anche ulteriori risorse patrimoniali, tra cui alcuni strumenti non compresi nella definizione di Core tier 1 ma caratterizzati da elevata capacità di assorbire le perdite, il coefficiente patrimoniale medio dei cinque gruppi risulterebbe del 7,9 per cento alla fine del 2012. Anche un ulteriore inasprimento del rischio sovrano non intaccherebbe la solidità delle banche italiane.
Gli stress test sono condotti dall'Autorità Bancaria Europea (EBA) e dalle autorità di vigilanza nazionali degli Stati membri dell'Unione, in stretta collaborazione con il Comitato europeo per il rischio sistemico (ESRB), la Banca Centrale Europea (BCE) e la Commissione Europea. La descrizione degli scenari utilizzati e delle metodologie adottate, nonché i risultati per le banche europee che vi hanno partecipato, sono pubblicati sul sito dell'EBA.
- Gruppo UniCredit - Risultati stress test 2011pdf 461.8 KB Data Pubblicazione::15 luglio 2011
- Gruppo Intesa Sanpaolo - Risultati stress test 2011pdf 464.5 KB Data Pubblicazione::15 luglio 2011
- Monte dei Paschi di Siena - Risultati stress test 2011pdf 328.5 KB Data Pubblicazione::15 luglio 2011
- Gruppo Banco Popolare - Risultati stress test 2011pdf 280.5 KB Data Pubblicazione::15 luglio 2011
- Gruppo UBI Banca - Risultati stress test 2011pdf 349.4 KB Data Pubblicazione::15 luglio 2011
EBA - Stress test sistema bancario europeo - Rapporti finali banche italiane 2010
Precisazioni
La Banca d'Italia pubblica la risposta dei maggiori gruppi bancari italiani agli stress test svolti a livello europeo. Gli stress test sono condotti dall'Autorità Bancaria Europea (EBA) e dalle autorità di vigilanza nazionali, in stretta collaborazione con la Banca Centrale Europea. La descrizione degli scenari utilizzati e delle metodologie adottate, nonché i risultati per le banche europee che vi hanno partecipato, sono pubblicati sul sito dell'EBA.
Al primo stress test, che è stato svolto nel 2010 dal Comitato europeo dei supervisori bancari (CEBS) ora EBA, hanno partecipato i cinque maggiori gruppi bancari italiani. Per ciascuno dei cinque gruppi la Banca d'Italia pubblica i risultati dello stress test e alcune informazioni sulle loro esposizioni verso debitori sovrani europei. Altre informazioni sono pubblicate sui siti dei gruppi bancari stessi
- Gruppo UniCredit - Risultati stress test 2010pdf 16.5 KB Publish date::23 luglio 2010
- Gruppo UniCredit - Esposizioni vs. debitori sovrani 2010pdf 15.4 KB Publish date::23 luglio 2010
- Gruppo Intesa Sanpaolo - Risultati stress test 2010pdf 16.5 KB Publish date::23 luglio 2010
- Gruppo Intesa Sanpaolo - Esposizioni vs. debitori sovrani 2010pdf 13.9 KB Publish date::23 luglio 2010
- Gruppo Monte dei Paschi di Siena - Risultati stress test 2010pdf 16.5 KB Publish date::23 luglio 2010
- Gruppo Monte dei Paschi di Siena - Esposizioni vs. debitori sovrani 2010pdf 13.9 KB Publish date::23 luglio 2010
- Gruppo Banco Popolare - Risultati stress test 2010pdf 16.9 KB Publish date::23 luglio 2010
- Gruppo Banco Popolare - Esposizioni vs. debitori sovrani 2010pdf 13.7 KB Publish date::23 luglio 2010
- Gruppo UBI Banca - Risultati stress test 2010pdf 16.5 KB Publish date::23 luglio 2010
- Gruppo UBI Banca - Esposizioni vs. debitori sovrani 2010pdf 14.8 KB Publish date::23 luglio 2010