I principali riferimenti normativi in materia di risoluzione e gestione delle crisi bancarie sono rappresentati dalla Direttiva UE 2014/59 (BRRD), dal Regolamento UE 806/2014 (SRMR) e dalla Direttiva UE 2014/49 (DGSD).
La Direttiva UE 2014/59 (c.d. Bank Recovery and Resolution Directive, BRRD) ha introdotto in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento e successive modifiche (tra cui la Direttiva UE 2019/879 del 20 maggio 2019, c.d. BRRD2).
Il Regolamento UE 2014/806 (c.d. Single Resolution Mechanism Regulation, SRMR) ha stabilito, nella cornice delle previsioni dalla BRRD, regole per il sottoinsieme dei Paesi europei che formano l'Unione bancaria, fissando norme e una procedura uniformi per la risoluzione degli enti creditizi e di talune imprese di investimento, nel quadro del meccanismo di risoluzione unico (Single Resolution Mechanism) e del Fondo di risoluzione unico (Single Resolution Fund), e successive modifiche (tra cui il Regolamento UE 2019/877).
La Direttiva UE 2014/49 (c.d. Deposit Guarantee Schemes Directive, DGSD) ha istituito un quadro normativo armonizzato a livello dell'Unione Europea in materia di sistemi di garanzia dei depositi.
Il Regolamento UE 2021/23 ha stabilito norme e procedure per il risanamento e la risoluzione delle controparti centrali (Central Counterparties, CCP).
I menzionati regolamenti e direttive prevedono in numerosi casi atti di secondo grado (regolamenti delegati o di esecuzione) che specificano vari profili tecnici della disciplina, redatti sulla base dei progetti di norme tecniche di regolamentazione o di esecuzione prodotti dalle Autorità europee di vigilanza (European Supervisory Authorities, ESA), in particolare dall'Autorità bancaria europea (European Banking Authority, EBA) e dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (European Securities and Markets Authority, ESMA).
Le ESA, oltre ai sopra menzionati progetti di norme tecniche di regolamentazione o di esecuzione, emanano anche orientamenti, che necessitano di attuazione da parte della Banca d'Italia.