Fonti internazionali - Consiglio per la stabilità finanziaria (Financial Stability Board, FSB)

Go to the english version Cerca nel sito

Un quadro unitario di regole e tecniche di vigilanza viene costantemente aggiornato con l'obiettivo di promuovere la stabilità finanziaria, migliorare il funzionamento dei mercati e ridurre il rischio sistemico, promuovere lo scambio di informazioni e la cooperazione internazionale tra autorità.

L'organismo attivo in questo campo è il Consiglio per la stabilità finanziaria (Financial Stability Board, FSB). A partire dalla crisi finanziaria del 2007-2008, il G20 ha dedicato e continua a prestare particolare attenzione alle azioni necessarie per il continuo rafforzamento della regolamentazione e della supervisione sul sistema finanziario, inclusa la gestione delle crisi delle istituzioni finanziarie globalmente sistemiche.

Nel 2011, il Consiglio per la stabilità finanziaria ha elaborato un nuovo standard internazionale di principi per la gestione delle crisi delle istituzioni finanziarie, denominato "Key Attributes of Effective Resolution Regimes for Financial Institutions", come punto di riferimento per le riforme dei regimi nazionali di risoluzione delle crisi. Lo scopo è quello di rafforzare i poteri delle autorità in materia di gestione delle crisi e di risolvere le crisi delle istituzioni finanziarie in modo ordinato, mantenendo continuità delle loro funzioni economiche essenziali ed evitando di esporre i contribuenti al rischio di perdite per effetto di interventi con fondi pubblici.