N. 854 - Dinamiche all’ingresso come soluzione al comportamento enigmatico dei costi marginali reali nel modello di Ghironi e Melitz

Go to the english version Cerca nel sito

di Alberto Felettighmarzo 2012

Il modello di Ghironi e Melitz (2005) è alla frontiera della letteratura che cerca di spiegare le fluttuazioni cicliche in economia aperta sotto l’ipotesi che i prezzi siano perfettamente flessibili e le imprese siano tra loro eterogenee in termini di produttività. Esso fornisce, tuttavia, alcune predizioni non coerenti con l’evidenza empirica. In particolare, un aumento della produttività incrementa i salari più che proporzionalmente, causando un aumento dei costi marginali e una perdita di competitività a livello internazionale. Ne consegue che i salari crescono più dei profitti nelle fasi espansive, cosicché la quota dei salari nel valore aggiunto risulta essere una variabile prociclica.

Il lavoro identifica una modifica apparentemente marginale alla formulazione originaria, ma capace di generare predizioni plausibili per i costi di produzione e per la quota dei salari, mantenendo inalterate le altre proprietà del modello. L’ipotesi che viene introdotta riguarda la fase di start-up delle imprese che entrano sul mercato in presenza di occasioni di profitto. Si assume che il progresso tecnico sia più efficace nel ridurre i costi di produzione dei manufatti rispetto a quelli necessari per insediare una nuova impresa. Tale ipotesi appare coerente con il fatto che, storicamente, molte importanti innovazioni (ad esempio le catene di montaggio, la standardizzazione dei prodotti, la produzione di massa e quella just in time) hanno riguardato i processi produttivi piuttosto che la fase di start-up delle aziende.

Tale modifica rallenta il ritmo di entrata sul mercato da parte delle nuove imprese, diminuendo la domanda di lavoro e contribuendo a moderare la dinamica salariale. Grazie alla minore crescita dei costi di produzione, il costo del lavoro per unità di prodotto diminuisce, riconciliando le predizioni del modello con l’evidenza empirica.

Testo della pubblicazione