L'economia dell'Abruzzo nel 2005Rapporto annuale

Dopo la flessione dell’anno precedente, nel 2005 l’economia abruzzese ha mostrato segnali di ripresa dell’attività e dell’occupazione, seppure non diffusi a tutti i settori.

Nell’industria manifatturiera vi è stata una ripresa degli ordinativi a partire dal II trimestre. Nel complesso dell’anno si è avuta una moderata crescita del fatturato e della produzione, trainati dal buon andamento dei settori a tecnologia più elevata, tra cui il comparto chimico e quello dei mezzi di trasporto.

È proseguita, al contrario, la fase di ristagno nei comparti tradizionali del tessile-abbigliamento e della produzione di mobili. Per l’industria alimentare si è avuta una espansione del prodotto e delle esportazioni.

Le vendite all’estero sono cresciute, per via soprattutto dei flussi diretti nei paesi dell’area dell’euro.

Nell’industria delle costruzioni è rimasto elevato il livello di attività nell’edilizia residenziale, mentre si è avuta una flessione nel comparto non residenziale. Le quotazioni immobiliari sono ulteriormente aumentate, segnando una accelerazione rispetto all’anno precedente; il volume degli scambi è risultato più elevato di quello del 2004.

La produzione agricola si è ridotta nella maggior parte dei comparti. È diminuito il numero di occupati nel settore, interrompendo la fase di ripresa in atto da alcuni anni. Nei settori vinicolo e oleicolo è proseguito il miglioramento qualitativo delle produzioni locali.

Nel terziario hanno ristagnato il commercio al dettaglio e il comparto turistico, che ha visto ridursi il numero di pernottamenti, in particolare da parte dei turisti di provenienza estera. Il settore delle attività immobiliari ha invece fornito un contributo positivo allo sviluppo dell’attività economica.

Nel complesso, il numero degli occupati, in calo dal 2003, è tornato a crescere. L’occupazione è aumentata in tutti i settori, eccetto quello agricolo. Dopo alcuni anni di forte accelerazione, il ricorso alla Cassa integrazione guadagni si è stabilizzato; è diminuito in maniera cospicua nella componente ordinaria. Il tasso di disoccupazione è risultato invariato nella media dell’anno, su un livello in linea con quello nazionale.

Il credito bancario, in presenza di tassi di interesse stabili su livelli storicamente contenuti, ha continuato a crescere a ritmi sostenuti; vi hanno contribuito la forte espansione dei prestiti alle famiglie consumatrici e alle imprese dell’edilizia.

Proseguendo una tendenza in atto da alcuni anni, l’incremento degli impieghi bancari si è concentrato prevalentemente nel segmento a medio e a lungo termine.

La consistenza delle partite in sofferenza è calata, soprattutto per effetto delle cessioni effettuate a fronte di operazioni di cartolarizzazione. I flussi di nuove sofferenze in rapporto alla consistenza iniziale dei prestiti si sono ridotti.

I margini disponibili sulle linee di credito a breve termine sono rimasti nel complesso ampi, pur riducendosi per taluni comparti, tra cui quello delle costruzioni, e per la fascia di affidamenti di minore importo.

In un contesto di debole crescita del reddito delle famiglie, la raccolta bancaria ha rallentato, riflettendo, in particolare, la marcata decelerazione dei fondi acquisiti mediante l’emissione di obbligazioni. È rimasta elevata la propensione dei residenti a favore delle attività maggiormente liquide, come i depositi in conto corrente.

La raccolta indiretta ha registrato un modesto incremento, che ha interrotto la fase di contrazione in atto da alcuni anni. A fronte della espansione dei fondi confluiti nelle gestioni patrimoniali, si è ulteriormente ridotta la consistenza dei titoli detenuti a custodia semplice.

È ulteriormente aumentato il numero di sportelli bancari operanti in regione, avvicinando la dotazione complessiva in rapporto alla popolazione, al livello medio del Paese. Poco meno della metà degli sportelli fa capo a banche aventi sede amministrativa nella regione, che nel 2005 hanno incrementato le quote detenute del mercato locale dei prestiti e dei depositi.

Testo della pubblicazione