Modulo III – Controllo di idoneità delle banconote
Unità I - Criteri di qualità e standard minimi

Sistema di selezione

Nella selezione automatica i criteri di qualità (che sono in effetti difetti di qualità), vengono suddivisi in tre categorie: ottico (sporco, decolorato e macchiato), meccanico (angolo piegato, strappo, foro, mutilazione, riparazione e pieghe) e non obbligatori (consistenza, grinze, scritte).
Quest’ultima categoria dipende dal fatto che la maggior parte delle macchine non è dotata di sensori in grado di rilevare tali difetti.

Il rispetto dei criteri di qualità nelle attività di ricircolo è fondamentale per garantire l'idoneità delle banconote in euro in circolazione all'interno dell'Eurosistema. Per questo è estremamente importante verificare le buone prestazioni delle macchine che effettuano la selezione automatica.

Lo sapevi che

Le banche centrali nazionali valutano le prestazioni delle loro apparecchiature per la selezione delle banconote in termini di idoneità due volte all'anno, in conformità con le linee guida della BCE.

Criteri di qualità non obbligatori

  • Grinze
  • Consistenza
  • Scritte

Criteri di qualità ottici

  • Scoloritura
  • Sporco
  • Macchia

Criteri di qualità meccanica

  • Angolo piegato
  • Strappo
  • Foro
  • Mutilazione
  • Riparazione
  • Pieghe