Modulo III – Controllo di idoneità delle banconote
Unità I - Criteri di qualità e standard minimi

Controlli di qualità

L'Eurosistema ha definito regole, criteri di qualità e standard minimi in materia di idoneità delle banconote per far sì che le banconote danneggiate o usurate siano ritirate dalla circolazione. Sono stati individuati dodici criteri di qualità e per ciascuno di essi sono stati definiti criteri di accettazione o standard minimi.
I criteri di accettazione determinano l'idoneità di una banconota al ricircolo e consentono la separazione delle banconote idonee alla circolazione da quelle non idonee.

Nel ricircolo delle banconote in euro, la qualità (idoneità all'uso) può essere verificata in due modi diversi:

Selezione automatica

Avviene attraverso apparecchiature che verificano la quantità, l'autenticità e l'idoneità delle banconote. Tutte le apparecchiature utilizzate a tale scopo vengono testate secondo procedure di test comuni della BCE e incluse in un elenco disponibile sul sito web della BCE.

Selezione manuale

È eseguita da un professionista specificamente addestrato, che verifica la quantità, l'idoneità e l'autenticità delle banconote. Le banconote selezionate manualmente in generale possono essere distribuite solo allo sportello.

I criteri di accettazione o gli standard minimi differiscono a seconda si tratti di selezione manuale o automatica.