Modulo III – Controllo di idoneità delle banconote
Unità I - Criteri di qualità e standard minimi

Introduzione

L'Eurosistema ha il compito di garantire l'autenticità e l'idoneità delle banconote in euro durante il loro intero ciclo di vita. Per questo, la Banca Centrale Europea (BCE) emana disposizioni volte a garantire che le banconote in circolazione siano autentiche e in buone condizioni.

Il ciclo di vita di una banconota è costituito da due processi principali: la produzione e la circolazione. In tutte le fasi della produzione delle banconote in euro e delle materie prime utilizzate vengono eseguiti controlli di qualità (ad esempio sulla carta, sugli inchiostri, ecc.). L'obiettivo è garantire che le banconote emesse soddisfino i requisiti stabiliti dall'Eurosistema.

Per quanto riguarda il ricircolo, l'Eurosistema disciplina le attività relative al controllo dell’autenticità e idoneità delle banconote in euro e assegna a ciascuna banca centrale nazionale il compito di monitorarle nell'ambito dell’area di competenza.
Le banconote in euro sono soggette a controlli di autenticità e idoneità da parte di istituti di credito e altri operatori professionali del contante prima della loro re-immissione in circolazione.

L’idoneità delle banconote in euro in circolazione promuove la fiducia del pubblico, consente di verificarne l'autenticità in modo più semplice e sicuro e garantisce un uso più efficiente delle apparecchiature automatizzate.