Modulo I - Caratteristiche delle banconote in euro
Unità II - Caratteristiche di sicurezza

La Combinazione alfanumerica

Consente una identificazione univoca della banconota ed è stampata due volte sul retro: in nero in alto a destra e nel colore dominante del taglio in basso a sinistra.

Serie Europa

La combinazione orizzontale comprende due lettere e dieci cifre; il numero verticale comprende le ultime sei cifre della combinazione orizzontale. La prima lettera della combinazione alfanumerica identifica la stamperia (per l’Italia è la lettera «S»). La seconda lettera non ha un significato particolare, serve a rendere possibili più combinazioni.

Sotto la luce ultravioletta, la combinazione alfanumerica orizzontale appare in rosso.

Tabella dei prefissi utilizzati

StamperiaLettera
Banque Nationale de BelgiqueZ
Bank of GreeceY
Giesecke & Devrient GmbH (Munich)X
Giesecke & Devrient GmbH (Leipzig)W
IMBISAV
Banque de FranceU
Central Bank of IrelandT
Banca d'ItaliaS
Bundesdruckerei GmbHR
Joh. Enschede Security Printing BVP
Oesterreichische Banknoten und Sicherheitsdruck GmbHN
Valora, SAM
De La Rue Currency (Gateshead)J
De La Rue Currency (Loughton)H
Oberthur FiduciaireE
Polska Wytwórnia Papierów WartościowychD

Prima serie

La combinazione è composta da 12 caratteri: una lettera e 11 cifre; la lettera si riferisce al paese responsabile della produzione della banconota.

Tabella dei prefissi utilizzati

Banca Centrale NazionaleLettera
BelgiumZ
GermanyX
SpainV
FranceU
IrelandT
ItalyS
The NetherlandsP
AustriaN
PortugalM
FinlandL
GreeceY
SloveniaH
CyprusG
MaltaF
SlovakiaE
EstoniaD