La Combinazione alfanumerica
Consente una identificazione univoca della banconota ed è stampata due volte sul retro: in nero in alto a destra e nel colore dominante del taglio in basso a sinistra.
Serie Europa
La combinazione orizzontale comprende due lettere e dieci cifre; il numero verticale comprende le ultime sei cifre della combinazione orizzontale. La prima lettera della combinazione alfanumerica identifica la stamperia (per l’Italia è la lettera «S»). La seconda lettera non ha un significato particolare, serve a rendere possibili più combinazioni.
Sotto la luce ultravioletta, la combinazione alfanumerica orizzontale appare in rosso.
Tabella dei prefissi utilizzati
| Stamperia | Lettera |
|---|---|
| Banque Nationale de Belgique | Z |
| Bank of Greece | Y |
| Giesecke & Devrient GmbH (Munich) | X |
| Giesecke & Devrient GmbH (Leipzig) | W |
| IMBISA | V |
| Banque de France | U |
| Central Bank of Ireland | T |
| Banca d'Italia | S |
| Bundesdruckerei GmbH | R |
| Joh. Enschede Security Printing BV | P |
| Oesterreichische Banknoten und Sicherheitsdruck GmbH | N |
| Valora, SA | M |
| De La Rue Currency (Gateshead) | J |
| De La Rue Currency (Loughton) | H |
| Oberthur Fiduciaire | E |
| Polska Wytwórnia Papierów Wartościowych | D |
Prima serie
La combinazione è composta da 12 caratteri: una lettera e 11 cifre; la lettera si riferisce al paese responsabile della produzione della banconota.
Tabella dei prefissi utilizzati
| Banca Centrale Nazionale | Lettera |
|---|---|
| Belgium | Z |
| Germany | X |
| Spain | V |
| France | U |
| Ireland | T |
| Italy | S |
| The Netherlands | P |
| Austria | N |
| Portugal | M |
| Finland | L |
| Greece | Y |
| Slovenia | H |
| Cyprus | G |
| Malta | F |
| Slovakia | E |
| Estonia | D |