= Guida =
La sezione "Turismo internazionale dell'Italia" contiene informazioni, aggiornate con cadenza mensile, circa i flussi turistici monetari e fisici, in entrata (incoming) ed in uscita (outgoing) in / dall'Italia. La fonte dei dati è l'Indagine campionaria sul turismo internazionale dell'Italia, svolta dalla Banca d'Italia (l'indagine è stata condotta dall'Ufficio Italiano dei Cambi sino al 2007). Per informazioni sintetiche sugli obiettivi e la metodologia dell'indagine v. metodologia dell'indagine.
La pagina principale della sezione riporta una sintesi dell'andamento della bilancia dei pagamenti turistica, con riferimento all'ultimo mese di riferimento per cui sono disponibili dati ed ai flussi cumulati dall'inizio dell'anno.
Un ampio dettaglio delle informazioni è contenuto nella base informativa "Dati Analitici sul Turismo Internazionale" (d.a.t.i.), accessibile dalla pagina principale attraverso i link viaggiatori stranieri in Italia, per i flussi incoming, e viaggiatori italiani all'estero, per i flussi outgoing.
La base informativa d.a.t.i. si compone di un insieme di tavole, risultanti dall'incrocio di due o più attributi di classificazione, riportati per riga e per colonna nelle tavole stesse. Gli attributi disponibili sono riportati di seguito:
** L'aggregato "EUROPA-UE" si riferisce alla composizione dell'Unione Europea a 27 Paesi, anche per gli anni precedenti al 2007.
Le "celle" all'interno delle tavole riportano il valore - relativo all'incrocio degli attributi di classificazione in riga e colonna - delle variabili quantitative rilevate dall'indagine, cioè la spesa dei viaggiatori, il numero di viaggiatori coinvolti o il numero di pernottamenti da essi effettuati.
L'accesso alle tavole è guidato da due pagine indice (Viaggiatori stranieri in Italia - Viaggiatori italiani all'estero). Ciascuna tavola è identificata da un codice, riportato negli indici e, in alto a sinistra, nelle tavole stesse.
Ciascuna tavola è strutturata secondo uno specifico schema temporale. Gli schemi disponibili sono i seguenti:
Alcuni incroci di attributi sono disponibili con più schemi temporali.
La definizione dei concetti utilizzati nella base informativa d.a.t.i. è disponibile nel glossario.
I dati relativi all'ultimo anno di riferimento sono provvisori, salvo diversa indicazione. La prima pubblicazione dei dati provvisori relativi ad un determinato mese di riferimento avviene di norma la prima decade del terzo mese successivo a quello di riferimento (ad es. nella prima decade di maggio 2012 si ha la prima diffusione dei dati provvisori relativi a febbraio 2012). La pubblicazione dei dati definitivi relativi a un determinato anno avviene, di norma, nel mese di aprile dell'anno successivo a quello di riferimento (ad es. ad aprile 2012 si pubblicano i dati definitivi relativi al 2011).
***
Le informazioni relative ai periodi pregressi recepiscono le modifiche eventualmente intervenute successivamente alla loro precedente pubblicazione.
L'utilizzo e la diffusione delle informazioni contenute nella base dati sono consentiti previa citazione della fonte.
***
Per ulteriori informazioni contattare:
|