Il "Research and Development Hub" è l'area di Milano Hub dedicata alla promozione di iniziative di ricerca e collaborazione con Università, Istituzioni, enti di ricerca e centri di eccellenza.
Per valutare la dimensione del Valore verranno utilizzati i criteri della rilevanza per il sistema e scalabilità, della completezza, della sostenibilità e del contenuto innovativo. Per valutare la dimensione della Realizzabilità si farà ricorso ai criteri della fattibilità e della misurabilità.
Nella valutazione del progetto la dimensione del Valore avrà un peso maggiore rispetto alla dimensione della Realizzabilità.
Come partecipare
La richiesta di ammissione è gratuita e riservata ai soggetti in possesso dei requisiti specificati nel Regolamento.
Per partecipare è necessario inviare la seguente documentazione:
- Domanda di partecipazione (Modello A);
- Anagrafica e attestazione del possesso dei requisiti oggettivi (Modello B);
- Anagrafiche altri partecipanti, se il progetto è presentato da un'aggregazione (Modello B altri partecipanti);
- Dichiarazione sostitutiva sul possesso dei requisiti di onorabilità (Modello C);
- Proposta progettuale per il Research and Development Hub (Modello D3);
- Business Plan relativo all'iniziativa progettuale (Modello E).
Tutta la documentazione va compilata e firmata digitalmente dal rappresentante legale del Partecipante, ovvero dai legali rappresentanti dei soggetti che partecipano in forma aggregata, e inviata entro il termine ultimo del 29 ottobre 2021 alle ore 15.00 CEST alla casella application@milanohub.bancaditalia.it.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il regolamento della Call for proposals 2021 e per ulteriori chiarimenti è disponibile la casella info@milanohub.bancaditalia.it.