Studi
- N. 41 - L'impatto di shock energetici e climatici sul rischio di credito di Stefano Di Virgilio, Ivan Faiella, Alessandro Mistretta e Simone Narizzano Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::22 settembre 2023
- Call for papers: Banca d'Italia, Università Bocconi BAFFI e CEPR: "Conferenza su Stabilità Finanziaria e Regolamentazione", 4-5 aprile 2024 Data Pubblicazione::28 agosto 2023
- N. 1420 - Alla ricerca della sicurezza climatica: disastri naturali e flussi di portafoglio globali di Fabrizio Ferriani, Andrea Gazzani e Filippo Natoli Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::28 luglio 2023
- N. 1419 - Temperature e ricerca di case di Michele Cascarano e Filippo Natoli Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::28 luglio 2023
- N. 1418 - Entrata e uscita delle imprese e struttura di mercato nell'era del cambiamento climatico di Michele Cascarano, Filippo Natoli e Andrea Petrella Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::28 luglio 2023
- N. 787 - Dinamica delle temperature e attività economica in Italia: un'analisi di lungo periodo di Michele Brunetti, Paolo Croce, Matteo Gomellini e Paolo Piselli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::25 luglio 2023
- N. 776 - Gli effetti della crisi energetica del 2021 sulle imprese industriali italiane medio-grandi di Matteo Alpino, Luca Citino e Annalisa Frigo Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::16 giugno 2023
- Memoria della Banca d'Italia - Disegno di legge AS 571pdf 546.3 KB "Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, nonché disposizioni di semplificazione delle relative procedure" Data Pubblicazione::09 giugno 2023
- Considerazioni finali del Governatore sul 2022pdf 1.7 MB Data Pubblicazione::31 maggio 2023
- Relazione annuale sul 2022pdf 6.9 MB Data Pubblicazione::31 maggio 2023
- Relazione sulla gestione e sulle attività della Banca d'Italia sul 2022pdf 2.8 MB Data Pubblicazione::31 maggio 2023
- N. 768 - L'impatto del rischio di alluvione sulla ricchezza immobiliare in Italia di Michele Loberto e Matteo Spuri Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::12 maggio 2023
- N. 767 - Analisi della transizione verde: il caso del settore automobilistico di Andrea Orame e Daniele Pianeselli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::26 aprile 2023
- N. 756 - Il cambiamento climatico e l'agricoltura italiana: evidenza da shock metereologici di Antonio Accetturo e Matteo Alpino Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::18 aprile 2023
- Il bilancio della Banca d'Italia - anno 2022pdf 4.6 MB Data Pubblicazione::31 marzo 2023
- Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2022pdf 807.5 KB Data Pubblicazione::30 marzo 2023
- N. 1407 - Gli effetti macroeconomici di variazioni inattese della temperatura di Filippo Natoli Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::16 marzo 2023
- Conferenza su ESG e cambiamento climatico: sfide per la regolamentazione e vigilanza del settore bancario Data Pubblicazione::09 febbraio 2023
- La BCE pubblica nuovi indicatori per valutare l'impatto del cambiamento climatico sul settore finanziario e monetario Data Pubblicazione::24 gennaio 2023
- Workshop on Climate change risk and credit assessmentRoma, 21 ottobre 2022 Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::16 gennaio 2023
- Rischi climatici e ambientalipdf 245.5 KB Principali evidenze di un'indagine tematica condotta dalla Banca d'Italia su un campione di intermediari finanziari non bancari Data Pubblicazione::10 gennaio 2023
- Piano Strategico 2023-2025pdf 8.2 MB Data Pubblicazione::10 gennaio 2023
- La Banca d'Italia. Funzioni e obiettivipdf 6.9 MB 3° Edizione Data Pubblicazione::27 dicembre 2022
- N. 744 - La rendicontazione ESG: quadro normativo e sfide per le banche italiane di Tommaso Loizzo e Federico Schimperna Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 dicembre 2022
- N. 743 - Cambiamento climatico e turismo invernale per l'Italia di Gioia Maria Mariani e Diego Scalise Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 dicembre 2022
- Indagine Tematica sul grado di allineamento delle LSI alle aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientalipdf 1.9 MB Data Pubblicazione::24 novembre 2022
- Rischi climatici e ambientali. Principali evidenze di un'indagine tematica condotta dalla Banca d'Italiapdf 650.8 KB su un campione di banche less significant Data Pubblicazione::24 novembre 2022
- N. 1392 - Emissioni obbligazionarie durante la pandemia di Covid-19: esiste una remunerazione del fattore ESG?pdf 2.5 MB (testo in inglese) Data Pubblicazione::23 novembre 2022
- N. 735 - L'impatto delle politiche di adattamento al cambiamento climatico sui prezzi delle case: evidenze basate sulla città di Veneziapdf 4.0 MB (testo in inglese) Data Pubblicazione::21 novembre 2022
- N. 732 - Dati e metodi per la valutazione dei rischi climatici e ambientali in Italiapdf 2.8 MB Data Pubblicazione::21 novembre 2022
- Gli effetti dei cambiamenti climatici in Italia: strategie di adattamento e ruolo delle imprese assicurative Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::09 novembre 2022
- N. 31 - Le coperture assicurative contro i rischi operativi delle imprese italiane: alcune evidenzepdf 192.9 KB dai risultati dell'indagine sulle imprese industriali e dei servizi della Banca d'Italia Data Pubblicazione::28 ottobre 2022
- N. 728 - Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana. Un progetto di ricerca della Banca d'Italia di Matteo Alpino, Luca Citino, Guido de Blasio e Federica Zeni Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::19 ottobre 2022
- N. 1387 - Gli incentivi di natura non-finanziaria agli investimenti nel fotovoltaico:l'efficacia delle riforme di semplificazione autorizzativa in Italia di Federica Daniele, Alessandra Pasquini, Stefano Clò e Enza Maltese Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::17 ottobre 2022
- N. 720 - Costi e benefici della transizione ecologica previsti dal PNRR: un esercizio di valutazione con il Social Cost of Carbon di Matteo Alpino, Luca Citino e Federica Zeni Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::12 ottobre 2022
- Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italianaRoma, 3-4 ottobre 2022 Altri Atti di Convegni Data Pubblicazione::03 ottobre 2022
- N. 1377 - Misure di bilancio "verdi" e politica monetaria non convenzionale nell'area dell'euro di Anna Bartocci, Alessandro Notarpietro e Massimiliano Pisani Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::28 luglio 2022
- N. 29 - Il rischio climatico per le banche italiane: un aggiornamento sulla base di un'indagine campionaria di Cristina Angelico, Ivan Faiella e Valentina Michelangeli Note di stabilità finanziaria e Vigilanza Data Pubblicazione::28 giugno 2022
- N. 1371 - Attività di negoziazione dei fondi comuni e resilienza dei titoli ESG durante il crollo del mercato azionariocausato dalla pandemia di Covid-19 di Rui Albuquerque, Yrjö Koskinen e Raffaele Santioni Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::22 giugno 2022
- Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici sul 2021pdf 2.7 MB Data Pubblicazione::10 maggio 2022
- Rapporto sulla stabilità finanziaria n. 1 - 2022 Rapporto sulla stabilità finanziaria Data Pubblicazione::29 aprile 2022
- N. 22 - Quando innovazione finanziaria e finanza sostenibile si incontrano: i Sustainability-Linked Bonds di Paola Antilici, Gianluca Mosconi e Luigi Russo Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::27 aprile 2022
- N. 688 - Cambiamenti climatici e rischio di credito: gli effetti di una carbon tax sui tassi di default dei prestiti alle impresedelle banche italiane di Maria Alessia Aiello e Cristina Angelico Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 aprile 2022
- N. 686 - La transizione verde sarà inflattiva? Le aspettative contano di Alessandro Ferrari e Valerio Nispi Landi Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 aprile 2022
- Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientalipdf 458.9 KB Data Pubblicazione::08 aprile 2022
- N. 670 - Politiche per il miglioramento della sostenibilità ambientale della Distributed Ledger Technology di Carlo Gola e Johannes Sedlmeir Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::04 febbraio 2022
- N. 1358 - Verso un'economia verde: il ruolo degli acquisti della banca centrale di Alessandro Ferrari e Valerio Nispi Landi Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::02 febbraio 2022
- N. 15 - Rischi climatici e ambientali: la misurazione dell'esposizione degli investimenti di Ivan Faiella, Enrico Bernardini, Johnny Di Giampaolo, Marco Fruzzetti, Simone Letta, Raffaele Loffredo e Davide Nasti Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::17 dicembre 2021
- N. 14 - L'allocazione strategica e la sostenibilità degli investimenti della banca centrale di Davide Di Zio, Marco Fanari, Simone Letta, Tommaso Perez e Giovanni Secondin Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::17 dicembre 2021
- N. 654 - Tutto quello che avreste voluto sapere sui green bond (ma non avete mai osato chiedere) di Danilo Liberati e Giuseppe Marinelli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::25 novembre 2021
- N. 639 - Uno stress test climatico microfondato sulla vulnerabilità finanziaria delle famiglie e delle imprese italiane di Ivan Faiella, Luciano Lavecchia, Valentina Michelangeli e Alessandro Mistretta Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::12 ottobre 2021
- N. 614 - La domanda di energia delle famiglie e gli effetti di una carbon tax in Italia di Ivan Faiella e Luciano Lavecchia Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::22 aprile 2021
- N. 3 - Green bond: la prospettiva degli emittenti sovrani di Raffaele Doronzo, Vittorio Siracusa e Stefano Antonelli Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento Data Pubblicazione::25 marzo 2021
- N. 608 - Banche centrali, rischi climatici e finanza sostenibile di Enrico Bernardini, Ivan Faiella, Luciano Lavecchia, Alessandro Mistretta e Filippo Natoli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::18 marzo 2021
- ESG Risk in times of Covid-19pdf 179.5 KB (testo in inglese) Data Pubblicazione::02 luglio 2020
- N. 561 - Attenti alle differenze! Apprendimento automatico, indicatori ESG e investimenti sostenibili di Ariel Lanza, Enrico Bernardini e Ivan Faiella Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::26 giugno 2020
- N. 557 - L'impronta carbonica dei prestiti italiani di Ivan Faiella e Luciano Lavecchia Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::27 aprile 2020
- N. 1259 - I costi energetici e la competitività in Europa di Ivan Faiella e Alessandro Mistretta Temi di discussione (Working Papers) Data Pubblicazione::12 febbraio 2020
- N. 457 - Catastrofi naturali e credito bancario: il caso del rischio alluvionale in Italia di Ivan Faiella e Filippo Natoli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::01 ottobre 2018
- N. 410 - Gli investimenti nelle utilities del settore elettrico: implicazioni del carbon risk di Enrico Bernardini, Johnny Di Giampaolo, Ivan Faiella e Riccardo Poli Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::29 novembre 2017
- N. 279 - Gli effetti della riduzione delle quotazioni del greggio sulla spesa energetica e sull'attività economica di Ivan Faiella e Alessandro Mistretta Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::11 giugno 2015
- N. 240 - La povertà energetica in Italia di Ivan Faiella e Luciano Lavecchia Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::19 novembre 2014
- N. 214 - Spesa energetica e competitività delle imprese italiane di Ivan Faiella, e Alessandro Mistretta Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::28 marzo 2014
- N. 206 – La tassazione “verde” in Italia: l’analisi di una carbon tax sui trasporti di Federico Cingano e Ivan Faiella Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::07 ottobre 2013
- N. 114 - Costi e benefici del rilancio dell’energia nucleare in Italia di Ivan Faiella e Luciano Lavecchia Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Data Pubblicazione::20 febbraio 2012