N. 1019 - Perchè l'inflazione è così bassa nell'area dell'euro?

Go to the english version Cerca nel sito

di Antonio M. Conti, Stefano Neri e Andrea Nobililuglio 2015

Il lavoro fornisce una valutazione quantitativa del contributo di vari fattori alla dinamica dell’inflazione nell’area dell’euro, con particolare attenzione al biennio 2013-14. A tal fine viene utilizzato un modello econometrico che include il prezzo del petrolio, un indicatore della domanda mondiale di beni e servizi prodotti nell’area, il prodotto interno lordo, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo, un tasso d’interesse di politica monetaria e il tasso di cambio dell’euro nei confronti del dollaro. Il modello è stimato su dati trimestrali del periodo tra l’inizio del 1995 e la fine del 2014.

Utilizzando restrizioni coerenti con le implicazioni di modelli macroeconomici strutturali di economia aperta, si identificano quattro diversi shock relativi a: (i) offerta di petrolio; (ii) politica monetaria; (iii) domanda mondiale e (iv) domanda aggregata dell’area dell’euro. Nelle analisi di robustezza vengono inserite anche altre variabili: le quantità e il costo del credito a imprese e famiglie, al fine di tenere conto degli shock all’offerta di prestiti; indicatori delle tensioni sui mercati finanziari globali e su quelli del debito sovrano nell’area; indicatori delle misure non convenzionali di politica monetaria messe recentemente in atto dalla BCE (immissioni di liquidità e acquisti di titoli).

Le stime suggeriscono che per il complesso dell’area dell’euro la discesa dell’inflazione nel biennio 2013-14 è stata determinata da shock negativi al prezzo del petrolio e alla domanda aggregata, nonché da un contributo negativo della politica monetaria convenzionale derivante dall’impossibilità  della BCE di ridurre i tassi ufficiali al di sotto di valori prossimi allo zero. I contributi negativi della politica monetaria e della domanda aggregata risultano complessivamente di entità non inferiore a quello del prezzo del petrolio per gran parte del periodo considerato.

Estendendo l’analisi ai principali paesi dell’area, emerge che il contributo negativo della politica monetaria e della domanda aggregata alla bassa inflazione è stato più marcato per le economie maggiormente colpite dalla crisi del debito sovrano.

Anche utilizzando in luogo dell’indice generale dei prezzi al consumo quello “core”, che esclude i beni energetici e alimentari, i risultati confermano che il calo dell’inflazione nel periodo più recente non è stato guidato esclusivamente dalla dinamica delle sue componenti più volatili.

Nel complesso i risultati del lavoro confermano l’adeguatezza delle misure eccezionalmente espansive di politica monetaria adottate dalla BCE al fine di riportare la dinamica dei prezzi su valori in linea con gli obiettivi.

Testo della pubblicazione