= Glossario =
Bilancia dei pagamenti turistica - Parte della bilancia dei pagamenti che registra le transazioni internazionali in beni e servizi costituenti spese turistiche. Nello schema standard fissato dal FMI (Fondo Monetario Internazionale) è rappresentata della voce "Travel" ("Viaggi" nella bilancia dei pagamenti italiana), la quale riporta nei crediti le spese turistiche che i viaggiatori non residenti hanno effettuato nel nostro paese e nei debiti le spese turistiche che i viaggiatori residenti hanno effettuato al di fuori del nostro paese.
Escursionista - Viaggiatore che non trascorre la notte nel luogo visitato.
Lavoratori stagionali e frontalieri - Soggetti residenti in un paese che attraversano le frontiere per recarsi al lavoro in un paese estero alle dipendenze di un soggetto residente in tale paese estero, per un periodo inferiore all'anno. Di norma il paese estero è confinante, o comunque prossimo, al paese di residenza del soggetto e gli spostamenti avvengono con una certa regolarità, con soggiorni di breve durata (spesso senza pernottamento all'estero). V. viaggiatore per ulteriori considerazioni sul trattamento di tali soggetti.
Motivi di lavoro / affari - Motivazione al viaggio espressa a) dai soggetti che si recano in un paese diverso da quello in cui svolgono normalmente la propria attività lavorativa per intraprendere una qualsiasi attività professionale: vendite, trattative commerciali, missioni, riunioni di lavoro, convegni, corsi di formazione, installazione di impianti, ecc.; b) dai lavoratori stagionali e frontalieri. Le spese considerate sono tutte quelle sostenute dal viaggiatore, pagate da quest'ultimo o dal proprio datore di lavoro.
Motivi personali - Motivazione al viaggio espressa dai soggetti che si recano all’estero per ragioni non inerenti all'ambito lavorativo dei soggetti stessi: vacanze ed altre attività ricreative, attività culturali, visite a parenti ed amici, acquisti, pellegrinaggio ed altri motivi religiosi, studio, cure mediche o termali, ecc.
Numero di viaggiatori - Variabile che quantifica i soggetti (v. la definizione di viaggiatore) cui si riferiscono i fenomeni turistici. Per tale variabile nelle tavole sono calcolati due diversi indicatori (numero di viaggiatori alle frontiere e numero di viaggiatori a destinazione), illustrati di seguito.
Il numero di viaggiatori alle frontiere rappresenta il conteggio dei passaggi alle frontiere italiane. Ne consegue che esso non è influenzato dal numero di luoghi visitati (comuni italiani / stati esteri) dal viaggiatore (straniero / italiano). Tale indicatore viene utilizzato nelle tavole senza disaggregazione del luogo visitato (per i viaggiatori stranieri l'unità territoriale minima prevista per il luogo visitato è la provincia italiana, per i viaggiatori italiani è lo stato estero).
Il numero di viaggiatori a destinazione rappresenta il conteggio dei viaggiatori nei singoli luoghi visitati. Viene utilizzato nelle tavole con disaggregazione del luogo visitato.
Esempio n.1: se un viaggiatore italiano visita la Francia e la Spagna durante lo stesso viaggio, il numero di viaggiatori alle frontiere è pari a uno mentre il numero di viaggiatori a destinazione è pari a due (un viaggiatore in Francia + un viaggiatore in Spagna).
Esempio n.2: se un viaggiatore straniero visita il comune di Roma e il comune di Firenze, il numero di viaggiatori alle frontiere è pari a uno mentre il numero di viaggiatori a destinazione è pari a due (un viaggiatore a Roma + un viaggiatore a Firenze).
Numero di pernottamenti - Variabile che quantifica il numero di notti trascorse all'estero dai viaggiatori. In altre fonti tale variabile è spesso indicata con il termine 'presenze'.
Spesa per il trasporto internazionale - Spese che il viaggiatore sostiene per recarsi nel paese estero e/o per tornare al paese di origine. Tali spese non sono ricomprese nella bilancia dei pagamenti turistica (v. spesa turistica). Allorché tali spese implicano una transazione tra residenti e non residenti, confluiscono in altra voce della bilancia dei pagamenti ("Trasporti" - "Passeggeri").
Spesa turistica - Spesa totale in beni e servizi sostenuta da un viaggiatore, o per conto di un viaggiatore, in relazione al soggiorno all’estero del viaggiatore stesso. Sono incluse inoltre le spese di particolari soggetti che non sono considerati viaggiatori, cioè: a) i lavoratori stagionali e frontalieri e b) coloro che si recano all'estero per motivi di studio o per ricevere trattamenti sanitari anche nel caso in cui i soggiorni di studio o cura abbiano una durata superiore all'anno. Sono comprese le spese di trasporto per spostamenti all'interno del paese visitato mentre sono escluse le spese per il trasporto internazionale. Ai fini della inclusione nell'aggregato non rileva il momento di effettuazione dei pagamenti; sono pertanto considerate le spese effettuate prima, durante o dopo l'effettuazione del soggiorno. Inoltre, l'aggregato include il valore dei beni e servizi forniti al viaggiatore a titolo gratuito (ad es. nel caso di visite a parenti ed amici); tale componente è basata sulla stima di tale valore effettuata dal viaggiatore stesso nel corso dell'intervista (v. metodologia dell'indagine). Nella presente base dati, il termine 'spesa' senza ulteriori qualificazioni è sinonimo di 'spesa turistica'.
Transazioni internazionali - Operazioni economiche tra soggetti residenti in un economia e soggetti non residenti in tale economia. Costituiscono l'oggetto della bilancia dei pagamenti.
Turista - Viaggiatore che trascorre almeno una notte nel luogo visitato. Si noti che, diversamente dall'accezione comune del termine, si prescinde dal motivo del viaggio, per cui sono 'turisti' anche i soggetti che viaggiano per lavoro / affari, se trascorrono una o più notti nella destinazione visitata. E' opportuno rilevare, inoltre, che il 'turismo' è inteso come l'attività svolta dai 'viaggiatori', cioè sia quella svolta dai 'turisti' (viaggiatori pernottanti) che quella svolta dagli 'escursionisti' (viaggiatori non pernottanti).
Viaggiatore - Secondo il FMI, soggetto che si sposta all’estero, per un periodo inferiore ad un anno, per qualsiasi motivo diverso dai seguenti:
La definizione di "viaggiatore" del FMI è sostanzialmente allineata con la definizione di "visitatore" dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT). Si noti, tuttavia, che le spese effettuate all'estero dai soggetti citati al punto c), cioè dai lavoratori stagionali e frontalieri, vengono incluse nella spesa turistica. Alla luce di tale circostanza, al fine di mantenere la coerenza delle statistiche, i dati pubblicati dalla Banca d'Italia- se non diversamente specificato - includono i lavoratori stagionali e frontalieri, oltre che nel calcolo delle variabili di spesa, anche nel computo delle variabili "fisiche" (numero di viaggiatori e numero di pernottamenti). Nella presente base dati, il termine 'viaggiatore straniero' è sinonimo di 'viaggiatore non residente' ed il termine 'viaggiatore italiano' è sinonimo di 'viaggiatore residente'.